Nel Grigionitaliano

Il Grigionitaliano è una piccola minoranza linguistica, etnica e geografica nella realtà politica della Svizzera e del cantone dei Grigioni. È costituito da quattro Valli non confinanti situate a sud delle Alpi: la Valposchiavo, la Bregaglia, la Mesolcina e la Calanca (il Moesano, quando si indicano ambedue).
Geograficamente, il Moesano appartiene al Ticino, la Bregaglia alla Valchiavenna e la Valposchiavo alla Valtellina.
Fonte: Una finestra sul Grigioni italiano

BREGAGLIA

La Bregaglia è la più piccola valle del Sud dei Grigioni con sbocco naturale verso l’ltalia.

Moesano

Il Moesano si compone delle due valli Mesolcina e Calanca.

Valposchiavo

La Valposchiavo costituisce la congiunzione naturale nord-sud più diretta fra l’Engadina e la Valtellina.

VISITA

Visita la Bregaglia

La Bregaglia è la più piccola valle del Sud dei Grigioni con sbocco naturale verso l’ltalia. Dalla soglia rocciosa del Maloja (1810 m.s.l.m.) si estende in direzione Ovest per circa 20 km fiancheggiata a sinistra dall’impervia catena granitica della Bregaglia; il fianco destro è meno rude e presenta fin su in alto dolci declivi prativi.

Case patriziali, chiese, castelli e torri sono monumenti che testimoniano un passato movimentato ed la ricca storia di questa valle, posta lungo una delle più importanti linee di transito tra nord e sud.

VISITA

Visita il Moesano

Il Moesano si compone delle due valli Mesolcina e Calanca. Data la sua posizione geografica, culturalmente e linguisticamente il Moesano si orienta veso sud, mentre storicamente e politicamente ovviamente è saldamente legato a nord.

Il capoluogo è Roveredo, un abitato sparso a 300 metri s.l.m., con circa 2550 abitanti.

VISITA

Visita la Valposchiavo

La Valposchiavo costituisce la congiunzione naturale nord-sud più diretta fra l’Engadina e la Valtellina. Situata nel versante sudalpino, essa copre su una distanza in linea d’aria di appena 25 km un dislivello di quasi 3500 metri di altitudine, uno dei più notevoli dell’arco alpino.
Dal passo del Bernina (2328 m s/m) verso sud, due vallate alpine ben distinte, la Val Agoné e la Val Pila, portano la prima al pianoro di Cavaglia, l’altra a quello di La Rösa, per ricongiungersi poi nel fondovalle di Poschiavo in un’unica pianura estesa da Pedemonte fino al lago di Poschiavo. All’estremità meridionale dello stesso, l’occlusione della Motta di Miralago chiude il lago. Qui si apre il compartimento del Brusiese, caratterizzato da una pendenza notevole fino al valico di Piattamala, che segna anche il confine politico della vallata verso l’Italia.