Info 1 • Agosto 2024

19 Settembre 2024

Stimate autorità scolastiche
Gentili direttrici e cari direttori
Care/i insegnanti

Ci auguriamo che abbiate iniziato nel migliore dei modi questo anno scolastico. Che sia un periodo ricco
di soddisfazioni, con allievi motivati e pronti a crescere insieme. Buon lavoro a tutte/i!

Vogliamo condividere con voi alcune informazioni e date importanti per il prossimo anno scolastico.


Incontri informativi con le autorità scolastiche (consigli scolastici, commissione scolastica e direzioni scolastiche)
Il prossimo incontro informativo sul tema “Gestire i comportamenti difficili” si terrà quest’anno congiuntamente per le autorità scolastiche e le direzioni scolastiche. Queste le date degli eventi:

Autorità scolastiche e direzioni scolastiche Valposchiavo
3.12.2024 ore 20.00 – Scuola comunale, Brusio
Autorità scolastiche e direzioni scolastiche Bregaglia
4.12.2024 – ore 18.00 – scuola Vicosoprano
Autorità scolastiche e direzioni scolastiche Moesano
27.11.2024 – ore 19.00 – scuola Ai Mondan Roveredo

Mettete per il momento le date in agenda, vi invieremo il programma in tempo utile.


Procedura di passaggio

Fine primo semestre 24/25 24 gennaio 2025
Decisione assegnazione provvisoria 24 gennaio 2025
Decisione assegnazione definitiva 14 aprile 2025
Procedura di riesame 27/28 maggio 2025

Valutazione e promozione delle scuole 2021 – 2026
Durante l’anno scolastico 2024/25 verranno valutate le seguenti scuole:

Scuola dell’infanzia + elementari Poschiavo21-25 ottobre 2024
Classe preliceale Roveredo5-8 novembre 2024
Grado secondario I Poschiavo20-24 gennaio 2025
Lostallo10-14 marzo 2025
Scuola svizzera di MilanoMarzo 2025

Scambio specialistico “Individualizzazione” gennaio 2025
Sulla base della valutazione della materia “individualizzazione” effettuata lo scorso anno scolastico, mercoledì pomeriggio 5 febbraio 2025 si terrà uno scambio specialistico sul tema. L’invito è rivolto alle/agli insegnanti di materia e alle direzioni scolastiche. Riceverete per tempo informazioni dettagliate su questo evento.


Procedura di riesame 2024
Un totale di 17 alunni (circa l’1% degli alunni del 6° anno scolastico, Grigioni italiano 0) ha sostenuto la procedura di riesame alla fine dell’anno scolastico 2023/24. Nessuno ha superato l’esame. L’Ispettorato scolastico desidera ringraziare tutte/i le/gli insegnanti coinvolte/i nella procedura di passaggio.


Nuova grafica per Portalesud
Con particolare soddisfazione segnaliamo che da alcuni giorni è in rete la nuova versione di Portale SUD, la piattaforma di comunicazione delle scuole del Grigioni italiano. Un doveroso grazie a Josy Künzler per il supporto, a dpstudio Poschiavo e a Pierluigi Crameri, il nostro webmaster, per la realizzazione grafica e l’implementazione dei contenuti.
È possibile iscriversi alle Newsletter : Portale SUD, compilando il modulo e cliccando sul pulsante “iscriviti”.
Le newsletter sono destinate agli operatori scolastici delle sedi del Grigioni italiano.


Proposte didattiche
500 anni del Libero Stato delle Tre Leghe
Da questo link pcloud.gr.ch potete scaricare le cinque schede filmate dedicate ai 500 anni del Libero Stato delle Tre Leghe, curate da Daniele Papacella.
Con libera concessione della RSI che ringraziamo, possono essere utilizzate a scopo didattico presso le sedi scolastiche del Grigioni Italiano, con la preghiera di non diffondere il materiale a terzi o impiegarlo per altri fini.

Fare musica nel primo ciclo. Un percorso di educazione musicale integrata, tra narrazione e creatività.
Il quaderno didattico “Fare musica nel primo ciclo. Un percorso di educazione musicale integrata, tra narrazione e creatività“, di Anna Galassetti e Matteo Luigi Piricò, mira a proporre un approccio dinamico all’educazione musicale attraverso un concetto di “educazione musicale integrata”, enfatizzando la forza propulsiva della narrazione, lo sviluppo creativo e la compenetrazione tra più codici espressivi. Dal sito è possibile scaricare il volume (pdf) con testi e spartiti e ascoltare le canzoni e le basi.


Ci rallegriamo di poter collaborare con voi durante il prossimo anno scolastico.
Cordiali saluti
Ispettorato scolastico del Grigioni italiano
Manuela Della Ca’-Tuena, Arno Zanetti e Tania Pfänder