Per il 25° anniversario dell’“Uccello dell’anno”, BirdLife Svizzera ha chiesto per la prima volta al pubblico di votare il proprio uccello preferito. La partecipazione è stata notevole e i risultati sono stati combattuti fino alla fine. Con il 25% dei voti, alla fine a imporsi è stato il Pettirosso. Il Codibugnolo (23%), il Picchio verde (20%) e il Picchio muratore (19%) si sono piazzati alle sue spalle.
Il Pettirosso, un compagno familiare
Con il suo petto arancione, il corpo paffuto e gli occhi scuri, il Pettirosso è facilmente riconoscibile. La sua attitudine spesso curiosa e confidente gli permette di conquistare rapidamente il cuore di tutti.
Questo piccolo batuffolo di piume ci accompagna lungo tutto l’arco dell’anno. Naturalmente, in autunno, la maggior parte dei “nostri” pettirossi parte per il bacino del Mediterraneo per approfittare del clima più caldo, ma altri conspecifici arrivano in Svizzera da regioni più settentrionali e trascorrono l’inverno da noi.
Oltre al suo aspetto, anche il suo canto limpido e melodioso piace a molti. Spesso viene descritto come frizzante ma anche un po’ malinconico. Al mattino presto, il Pettirosso è uno dei primi uccelli a iniziare a cantare e la sera è spesso uno degli ultimi a cullarci nel sonno con il suo bel canto. Il Pettirosso è uno dei rari uccelli che canta anche in autunno e nelle giornate invernali soleggiate, per difendere il suo territorio di alimentazione invernale.
Il Pettirosso inizia a nidificare alla fine di marzo. La femmina è responsabile della costruzione del nido e della cova, mentre il maschio difende il territorio e contribuisce all’alimentazione dei piccoli. Il nido a forma di coppa, fatto di muschio, foglie e fili d’erba, è generalmente ben mimetizzato e situato a livello del suolo, ad esempio nascosto sotto un cespuglio o tra le radici. I pettirossi nidificano generalmente due volte l’anno. Alimentano i loro piccoli con insetti, ragni e vermi che trovano al suolo nello strato erbaceo. In autunno e in inverno, integrano volentieri la loro dieta con bacche e semi.
Abitante frequente delle città e dei villaggi
Il Pettirosso è uno degli uccelli nidificanti più comuni in Svizzera. Oltre a boschi e boschetti, abita anche le zone residenziali. Per favorire la sua presenza in giardino, l’ideale sono siepi fitte con un denso sottobosco o arbusti spinosi.
Predisponendo in giardino strutture naturali e piante indigene è possibile favorire non solo il Pettirosso, ma anche molti altri uccelli e insetti utili. Arbusti e alberi autoctoni e prati naturali con un’ampia varietà di fiori spontanei sono particolarmente importanti per gli insetti e per tutti gli animali che se ne nutrono. L’edera lasciata crescere contro il muro di casa o un albero morto offrono cibo e possibilità di nidificazione. Lasciare sul terreno le foglie morte in autunno offre un riparo agli animali anche durante la stagione fredda. Tutti noi possiamo aiutare il Pettirosso e molti altri uccelli nei nostri giardini creando angoli selvatici per la natura.
Foto: Mathias Schaef
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera