
Nel 2023 l’Ufficio della scuola popolare e dello sport ha coniato un nuovo motto “Am Puls von Bildung und Bewegung” con lo scopo di contribuire a rafforzare la cultura dell’Ufficio, l’identità del team e l’efficacia operativa. Per dare vita a questo motto ci ha incaricati di incontrarci a gruppi predefiniti per appartenenza regionale ed organizzare un’attività in cui il gruppo si occupi di migliorare una competenza (“Siamo un partner competente e affidabile”).
In un’epoca in cui la competenza e l’affidabilità sono qualità imprescindibili per ogni organizzazione, nel nostro lavoro è essenziale non solo possedere una profonda conoscenza tecnica, ma anche comprendere e rispettare le diversità culturali e linguistiche che caratterizzano la nostra società. In questo contesto, abbiamo deciso di dare vita al nostro motto “siamo competenti e affidabili” in modo concreto e significativo, organizzando un corso interno di romancio.
Il romancio, una delle quattro lingue ufficiali della Svizzera, rappresenta una ricchezza culturale unica, soprattutto nel contesto grigionese, dove convivono più lingue e dialetti. Comprendere il romancio non significa solo apprendere una nuova lingua, ma anche avvicinarsi a una cultura millenaria che ha saputo resistere alle sfide del tempo.

Un’immersione nel plurilinguismo grigionese
Il corso di romancio è stato concepito con l’obiettivo di introdurre i partecipanti a questa lingua affascinante, permettendo loro di capire meglio il complesso panorama linguistico dei Grigioni. Il Canton Grigioni è infatti un esempio di plurilinguismo, dove il tedesco, l’italiano e il romancio convivono e si influenzano reciprocamente. Conoscere il romancio significa quindi anche approfondire la nostra comprensione delle diversità linguistiche e culturali che arricchiscono la nostra regione.

Affinità e diversità: un ponte tra le lingue
Durante il corso, non solo abbiamo appreso alcuni fondamenti della lingua romancia, ma abbiamo anche esplorato le somiglianze e le differenze con l’italiano e i nostri dialetti. Questa comparazione ci ha permesso di scoprire sorprendenti affinità, frutto di secoli di vicinanza e scambi culturali, ma anche di apprezzare le peculiarità uniche che rendono il romancio una lingua viva e vibrante.

Il “rumantsch grischun”: un’identità linguistica comune
Uno degli aspetti più interessanti affrontati durante il corso è stato capire come si sia arrivati al “rumantsch grischun”, una variante standardizzata del romancio che cerca di unificare i vari idiomi parlati nel cantone. Comprendere cosa sia il “rumantsch grischun” significa comprendere lo sforzo di mantenere viva una lingua e creare un’identità linguistica comune in una comunità caratterizzata da una grande varietà di espressioni regionali.
Conclusioni
Il breve corso di romancio non è stato solo un’opportunità per imparare una nuova lingua, ma anche un’occasione per rafforzare il nostro impegno verso la competenza e l’affidabilità. Conoscere il romancio ci permette di essere più consapevoli delle diversità culturali e linguistiche del nostro territorio, migliorando la nostra capacità di comunicare e collaborare in un contesto multilingue. In questo modo, siamo sempre più pronti a rispondere con competenza e affidabilità alle sfide del nostro lavoro quotidiano, costruendo ponti tra le diverse comunità che convivono nella nostra regione. La comprensione e conoscenza reciproca può esser facilitata da strumenti digitali come Dicziunari Rumantsch oppure chalender.ch – chalender d’occurrenzas.
Grazie
Un grazie particolare alle due responsabili del corso Carmen Caspar e Simona Demarmels per la loro disponibilità e competenza.

Per il team del Grigioni italiano: Arno Zanetti, ispettore